SB: il menu ANALISI DELLA VARIANZA

Il menu ANALISI DELLA VARIANZA implementa le principali tecniche di confronto statistico fra più gruppi di dati:
Le diverse tecniche sono elencate nel seguente sotto-menu:
- Vista medie
- Assunzioni
- Test approssimati
- Non parametrica
- A singola classificazione
- t-test
- Nidificata
- A due vie

Vista medie
Permette un confronto immediato delle medie, attraverso le due opzioni seguenti:
- Medie +/- k*ds (confronto grafico)
- Limiti di confidenza delle medie

Assunzioni
Permette di controllare se i dati rispettano le assunzioni implicite per l'utilizzo dei test parametrici. Sono disponibili i seguenti test:
- Omogeneità delle varianze (omoschedasticità): test di Bartlett
- Normalità: limiti di confidenza di g1 e g2
- Indipendenza: runs test sopra e sotto la mediana
- Test di Dixon (ricerca di dati aberranti)

Test approssimati
Sono disponibili le procedure per:
- Test di Games-Howell
- t-test approssimato

Non parametrica
Sono disponibili i seguenti test non parametrici per il confronto di gruppi di dati che non soddisfano le assunzioni dei test parametrici:
- Kruskall-Wallis
- Mann-Whitney
- Wilcoxon per campioni indipendenti
- Procedura STP
- Friedman (blocchi randomizzati)
- Wilcoxon (ranghi segnati)

Singola calssificazione
Esegue il test parametrico per l'analisi delle varianze (ANOVA) a una via. Al termine della procedura i dati possono essere ulteriormente analizzati con le procedure di confronto (pianificate o non, per confronti appaiati o multipli) seguenti:
- Scomposizione ortogonale di MS fra gruppi
- Metodo di Dunn-Sidak (confronti appaiati)
- Metodo T (confronti appaiati)
- Metodo T' (confronti appaiati)
- Metodo GT2 (confronti appaiati)
- Metodo di Tukey-Kramer (confronti appaiati)
- Metodo di Welsch (confronti appaiati)
- Metodo di Scheffè (confronti multipli)
- Metodo T (confronti multipli)
- Metodo GT2 (confronti multipli)
- Metodo SS-STP (set qualsiasi di confronto)

t-test
Effettua una serie di diversi test basati sulla statistica t:
- Confronto fra 2 gruppi
- Confronto fra un singolo item e un gruppo
- Confronto fra una media e un gruppo
- Confronti appaiati (2 blocchi randomizzati)

Nidificata
Consente di effettuare l'ANOVA nidificata (con diversi livelli di annidiamento)

Due vie
Consente di eseguire l'ANOVA a due criteri di classificazione:
- con replicazione
- senza replicazione